Chiesa di Santa Maria di Ronzano (ex abbazia), storia e informazioni

Orari

Domenica dalle 9:00 alle 12:30; dalle 16:00 alle 18:00. Durante la settimana: su prenotazione.

Contatti

Accoglienza tel. +393279525110
Curia Diocesana tel. 0861.250301
Municipio tel. 0861.697250

Scegli la tua guida
Scegli la guida turistica nella pagina Prenota una guida
Note aggiuntive

Gli orari possono variare. Si consiglia di contattare gli addetti per assicurarsi delle aperture.

La chiesa di Santa Maria di Ronzano (ex abbazia benedettina) sorge in località Ronzano nel comune di Castel Castagna. Circondata dal verde, avvolta da un paesaggio magico, rappresenta uno dei simboli dell’Abruzzo. Dal 1902 è nell’elenco dei Monumenti nazionali italiani, proprio per la sua importanza storica, artistica e culturale.

Ogni anno in agosto, l’area di Santa Maria di Ronzano ospita un evento particolarmente sentito dalla popolazione locale: la fiera millenaria dell’Assunta. Per maggiori informazioni sull’evento visita la pagina dedicata a prodotti tipici e tradizioni e per conoscere tutto su Castel Castagna consulta la guida completa!

Ora è arrivato il momento di addentrarsi nell’anima di Santa Maria di Ronzano. Viaggeremo assieme tra storia, leggende e curiosità su questo magnifico monumento! 

Santa Maria di Ronzano, un po’ di storia

Il primo documento storico che cita la presenza di Santa Maria di Ronzano (de Ronzano o ad Ronzanum) risale al 1184, ma non si conosce la data precisa della sua costruzione. Anticamente faceva parte di un complesso abbaziale benedettino. Purtroppo però, il monastero annesso è ormai scomparso e sopravvive la sola chiesa.

Qualche curiosità:

  • Santa Maria di Ronzano fu interessata da un vasto incendio che danneggiò numerosi affreschi al suo interno (oggi perduti). Sono ancora visibili le tracce delle fiamme sulle pietre dei pilastri, soprattutto nel lato sinistro.
  • Si racconta che un contadino durante l’aratura dei campi vicini alla chiesa, vide inginocchiarsi i buoi che trainavano l’aratro. Nonostante l’uomo li incitasse a proseguire, gli animali non accennavano a muoversi. Il contadino decise di scavare e trovò una custodia con all’interno una croce bizantina.
  • La croce bizantina è ancora oggi venerata come reliquia della vera croce ed è custodita in un ambiente alla fine della navata destra. È possibile ammirarla chiedendo informazioni ai custodi della chiesa, quasi sempre presenti all’esterno del monumento.

L’architettura di Santa Maria di Ronzano

Lo stile architettonico della chiesa di Santa Maria di Ronzano rimanda al romanico – pugliese (soprattutto barese). È ben visibile nelle finestrature e nella pianta che, esternamente, appare rettilinea, nonostante all’interno ci siano tre absidi semicircolari a conclusione delle navate. 

La facciata è tripartita, ci sono 3 portali, due monofore (finestre con una sola apertura) e un rosone senza la raggiera, di cui resta solo la cornice. La costruzione è caratterizzata da laterizi e pietre bianche che sottolineano l’ossatura della chiesa e la decorano con archi e lesene. Assolutamente da vedere sono le monofore decorate visibili sul perimetro. La più affascinante si trova sul retro ed è ornata con frutta, fiori e altri motivi vegetali.

Un piccolo e semplice esempio: non c’è da stupirsi quando si notano particolari appartenenti ad altre culture o aree territoriali in un monumento. L’Abruzzo non è mai stato una regione isolata, maestranze, stili e tendenze (architettoniche, pittoriche ecc) si diffondevano agilmente seguendo le persone in movimento (per lavoro, pellegrinaggi, altro). Proprio come accade oggi.

Quando osservi un monumento prova ad allenare lo sguardo e a scoprire dettagli che, di primo acchito, non ti sembrano appartenergli. Anche così si conosce la storia!

I meravigliosi affreschi di Santa Maria di Ronzano

Santa Maria di Ronzano custodisce affreschi di straordinaria bellezza. Non tutti quelli realizzati in epoca pre-trecentesca (nella zona presbiteriale e nelle testate del transetto) fanno parte di una stessa campagna di lavori. Secondo i DAT (Documenti dell’Abruzzo Teramano) vi appartengono solo gli affreschi dell’abside maggiore e qualche altro che evidenzieremo in seguito. 

Gli affreschi dell’abside maggiore sono il Cristo in maestà nel catino absidale (in alto); gli Apostoli con gli Evangelisti e l’Annunciazione, appena sotto il Cristo, le storie dell’infanzia di Gesù e la sua Passione nei restanti due registri. Queste opere sono da considerarsi eseguite da un’unica équipe, guidata da un maestro che avrebbe eseguito la maggior parte delle pitture, lasciando alla sua squadra l’esecuzione di alcune delle storie rappresentate.

Della medesima squadra sono anche il Santo sul pilastro destro dell’arco trionfale (ovvero l’arco che introduce al presbiterio, dove si dice messa) e le storie di Maria Vergine del terzo registro (quello più in basso) della testata destra del transetto. 

Stessa epoca, ma mano diversa, per le storie del Vecchio e del Nuovo Testamento sul primo e secondo registro della testata del transetto a destra. Gli affreschi non giunti fino a noi sono stati probabilmente distrutti dall’incendio che colpì la chiesa e danneggiò maggiormente la sua parte sinistra. 

Per questa ragione fu eseguito il rifacimento delle pitture, tra cui il Giudizio universale sulla testata del transetto sinistro. Il Giudizio e i restanti affreschi non citati in precedenza (li trovi nell’elenco del paragrafo seguente), appartengono a mani diverse e a epoche seguenti. Tra tutti vale la pena spendere qualche parola sul Giudizio universale, perché di notevole importanza:

  • Raffigura i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe con in grembo le anime dei giusti (la rappresentazione del Paradiso è più antica e molto diversa da quella immaginata oggi). Gerardo Rasetti (medico e studioso) li paragonò alle figure di patriarchi di Santa Maria ad Cryptas a Fossa (AQ), perché molto simili. Forse entrambi gli affreschi sono della stessa scuola o addirittura della stessa mano, cioè di Gentile da Rocca, pittore abruzzese della seconda metà del XIII sec. Anche Santa Maria ad Cryptas merita una visita per conoscere appieno le bellezze d’Abruzzo.

Cosa rappresentano gli affreschi a Santa Maria di Ronzano?

Ricapitolando, quando visiterai Santa Maria di Ronzano, potrai ammirare:

  • Cristo benedicente in maestà con quattro angeli, nel catino absidale. Nella mano sinistra si legge l’iscrizione EGO SUM LUX MUNDI (Io sono la luce del mondo)
  • Nel primo registro dell’abside, appena sotto Cristo, ci sono gli apostoli e l’Annunciazione, con la Vergine Maria e l’arcangelo Gabriele.
  • Nel secondo registro dell’abside ci sono scene dell’infanzia di Cristo, la Visitazione di Maria a sant’Elisabetta (madre di Giovanni Battista), la Natività di Gesù, la fuga in Egitto e la strage degli innocenti
  • Nel terzo registro dell’abside ci sono scene della Passione di Cristo, Bacio di Giuda e cattura di Cristo, Gesù da Ponzio Pilato, la flagellazione, la Crocifissione – danneggiata -, la Richiesta del corpo di Cristo a Ponzio Pilato e, infine, la Deposizione.
  • Sulla testata del transetto a sinistra il Giudizio Universale, con i patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe che accolgono in grembo le anime dei giusti.
  • Sulla testata del transetto a destra sono raffigurate scene del vecchio testamento. La creazione e la cacciata dall’Eden nel primo registro in alto; nel secondo registro il lavoro di Adamo ed Eva, l’Annunciazione della maternità ad Anna (Sant’Anna, la madre di Maria Vergine) e l’annuncio della maternità a Gioacchino (marito di Anna); nel terzo registro la presentazione di Maria infante al Tempio (danneggiata), lo Sposalizio della Vergine con San Giuseppe e la presentazione di Gesù bambino al Tempio.
  • Sul pilastro destro dell’arco trionfale resta una testa di santo.
  • Nell’absidiola di destra troviamo l’Evangelista Matteo con i Santi Norberto di Xanten e Nicola di Bari con in basso un dedicante raffigurato in piccolo.
  • Più moderni il Cristo Benedicente e la Madonna con bambino nell’absidiola di sinistra.
  • Nella lunetta del portale, all’esterno, ci sono resti di una Madonna in trono e di uno stemma.

Come arrivare a Santa Maria di Ronzano

Consulta la mappa qui di seguito per capire come raggiungere la chiesa di Santa Maria di Ronzano a Castel Castagna in macchina, a piedi o in bicicletta: 

 

Come visitare Santa Maria di Ronzano

Per visitare la chiesa di Santa Maria di Ronzano a Castel Castagna puoi rivolgersi ai seguenti contatti per prenotare una visita. Se hai bisogno di una guida visita la sezione dedicata nel nostro sito alla pagina Guide turistiche, escursionistiche.

Contatti: Curia Diocesana tel. 0861-250301; Municipio tel. 0861-697250

Tour virtuale Santa Maria di Ronzano

Ti va di esplorarla subito? Divertiti con il nostro tour virtuale

Ti consigliamo anche: